MENU
PILATES

PILATES

METODO: il PILATES

Il metodo pilates è stato messo a punto da Joseph pilates per consentire ai danzatori professionisti che hanno subito lesioni al dorso di recuperare rapidamente la forma e riprendere il lavoro. Ormai è un’attività diffusa è proposta a tutti non solo ai danzatori. Mira in particolare a irrobustire la muscolatura addominali e dorsale.

 STRUTTURA DELLE SESSIONI:

Esistono diverse versioni del metodo pilates,ma la forma autentica si pratica all’interno di un’area specifica con attrezzi che fungono da resistenza per sollecitare a fondo i muscoli. All’inizio si apprendono i principi del metodo pilates come la postura corretta e la respirazione. Si passa poi all’uso degli attrezzi sui quali si ripetono particolari movimenti con resistenze. Si tratta di movimenti ampi che sollecitano i principali muscoli dell’addome e della regione lombare. Eseguiti in modo controllato, vanno ripetuti numerose volte.

I principi del metodo pilates possono essere praticati in studio, eseguendo gli esercizi sul materassino con l’aiuto di un anello meccanico con impugnature che funge da resistenza. Tutti i movimenti mirano a sviluppare la potenza muscolare. I seguaci del metodo originario non sempre apprezzano gli adattamenti moderni, ma talvolta i corsi in studio sono l’unica scelta possibile.

BENEFICI:

Il metodo pilates è molto efficace per sviluppare potenza nei muscoli posturali. Potendo lavorare con un bravo istruttore e seguendo rigidamente il regime si ottengono risultati sorprendenti a livello di tono muscolare. Con il tempo migliora anche la flessibilità, mentre sono modesti benefici a livello aerobico e di consumo calorico.

CHI LO PRATICA?

La forma originaria del metodo pilates è ancora diffusa tra i danzatori viene praticata da persone che hanno disturbi alla schiena. Le forme moderne richiamano invece un pubblico più vasto, maschile e femminile.

ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO:

Indumenti larghi e comodi ma anche caldi perché gli esercizi sono lenti e non surriscaldano il corpo.