MENU
CORE TRAINING

CORE TRAINING

METODO: CORE TRAINIG
Negli ultimi anni il concetto di Core e più nello specifico di Core Stability è stato oggetto di ampie discussioni e ricerche scientifiche.
Il significato del termine Core è quello di “nucleo o centro”, anche se per dare un’idea più precisa di quali sono i muscoli che vengono considerati parte del Core - considerando il concetto errato di Core che nel tempo si è diffuso secondo il quale i muscoli interessati sarebbero quelli dell’addome e il loro rinforzo veniva quindi considerato sufficiente - la NASM (National Academy of Sport Medicine) ha dato un significato che lascia poco spazio all’interpretazione.
Viene dunque considerato Core l’unione di ben due catene muscolari. Quest’ultimo è formato dal sistema stabilizzatore e da quello di movimento o meglio chiamato “muscolatura globale”. 

BENEFICI
Entrambe le catene muscolari hanno il compito di generare e trasferire le forze dal tronco verso gli arti e viceversa durante lo svolgimento delle numerose attività quotidiane.
Nello specifico, la catena degli stabilizzatori comprende i seguenti muscoli:
1.    1.trasverso dell’addome;
2.    2.obliquo interno;
3.    3.trasverso spinale lombare;
4.    4.diaframma.
Invece, la catena dei muscoli che compone il sistema di movimento comprende:
1.    1.quadricipite;
2.    2.retto dell’addome;
3.    3.obliquo esterno;
4.    4.quadrato dei lombi;
5.    5.grande gluteo;
6.    6.erettore spinale.
Il connubio tra queste due catene muscolari permette la stabilizzazione del corpo e l’ottimizzazione dello schema motorio durante l’esecuzione degli esercizi o gesti tecnici.
Allo stesso tempo, il loro allenamento gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione di patologie muscolo-scheletriche, nel mantenimento della corretta postura e del seguente miglioramento della performance sportiva

STRUTTURA DELLE SESSIONI
Come ti ho già spiegato, lo sviluppo del core e del complesso muscolare che lo compone è importante non solo per chi pratica attività sportiva.
Difatti, è sempre maggiore il numero di persone che, a prescindere dall’età, si avvicina a questo genere di allenamento funzionale con il fine principe di prevenire o curare patologie, che possono presentarsi a causa delle sollecitazioni continue di cui il nostro corpo è vittima ogni giorno. 
Ovviamente, ogni persona avrà bisogno di un allenamento specifico basato sull’obiettivo che è interessato a raggiungere. Ci sono diverse varianti di esercizi che rientrano in un programma core training e comprendono le correnti tipologie di lavoro:
1.    .balance training;
2.    .lavoro pliometrico;
3.    .esercizi propiocettivi;
4.    .movimenti di stabilizzazione articolare;
5.    .esercizi che richiamano gestualità specifiche per un determinato sport.
ESERCIZI UTILI
Gli esercizi per rinforzare la catena muscolare che compone il core possono essere svolti sia a corpo libero che con l’ausilio di oggetti come kettlebell, tavolette propriocettive, swiss ball e palla medica. 
A corpo libero possono essere svolti esercizi di isometria, che poi devono essere controbilanciati da altri esercizi propriocettivi.
Dunque, tra i migliori esercizi da eseguire per rinforzare la zona interessata troviamo plank, mountain climber, crunch, superman, esercizi con la palla medica.